pompei

Visitare Pompei da Napoli: un luogo ricco di sorprese

Visitare Pompei da Napoli è più facile di quanto pensi: qui dove il tempo si è fermato, il luogo adatto per fare un tuffo nel passato e immergersi in quella che era una delle città più splendenti e rinomate dell’epoca romana.

La violentissima eruzione del Vesuvio avvenuta nel 79 d.C. ha, infatti, stroncato la vita di questa città, donando a noi un’agghiacciante testimonianza della cultura, della società e della vita quotidiana di quell’epoca.

Gli scavi archeologici di Pompei sono un vero e proprio luogo magico, grazie ai quali milioni e milioni di turisti provenienti da ogni parte del mondo possono godere di una passeggiata nell’età romana. La città è inoltre famosa per il Santuario della Beata Vergine dei Santo Rosario, meta di pellegrinaggi.

Visitare Pompei da Napoli: gli scavi

Il sito archeologico può essere visitato seguendo due modalità: acquisto online dei biglietti salta fila standard oppure aderire ad un tour guidato. Chi ama muoversi in autonomia deve tener conto del fatto che gli scavi nascondono sorprese dietro ogni angolo e necessitano di una buona pianificazione del percorso da seguire.

Il cuore della città che fu è sicuramente il Foro, centro economico, politico, religioso e sociale di Pompei. La zona ospitava le botteghe degli artigiani, portici e edifici pubblici che fanno da cornice al centro della piazza, in cui è possibile ammirare i resti del famosissimo tempio di Apollo, il tutto adagiato su un’elegantissima pavimentazione in marmo di cui sono ancora visibili i resti.

Maestoso è l’anfiteatro che sorge alla fine della Via dell’Abbondanza, risalente all’80 a.C. ed è la più antica costruzione in pietra di questo genere mai ritrovata. Questo luogo è talmente unico e magico da aver fatto da scenario al “Live in Pompei” dei Pink Floyd nel 1971.

La più straziante testimonianza delle emozioni provate dagli abitanti di Pompei sorpresi dall’eruzione è sicuramente l’Orto dei fuggiaschi, in cui sono visibili le fedelissime riproduzioni in gesso dei corpi ritrovati delle vittime in fuga dalla città.

Tra le strade di Pompei sono visibili mosaici caratteristici come quello del Cave Canem, tra i più famosi del mondo, e dipinti dal significato celato e misterioso, come quelli della Villa dei Misteri.

Questa villa romana è tra le più eleganti e suggestive ed è in grado di trasmettere forti emozioni ai turisti che provano ad immaginare il senso della serie di dipinti che la caratterizzano.

Visitare le botteghe e le stanze di un tempo, come quelle presenti nella cosiddetta Casa del Fauno o nella Casa del Labirinto, e ancora i bordelli, le terme, i templi e tutti i luoghi della quotidianità degli abitanti della Pompei che fu è come venir dolcemente cullati dalla storia.

Visitare Pompei da Napoli: Santuario della Beata Vergine dei Santo Rosario

L’8 maggio e la prima domenica di ottobre Pompei accoglie migliaia di pellegrini provenienti da ogni angolo del mondo: in queste date si tiene la Supplica alla Madonna di Pompei nell’omonimo Santuario.

La Basilica è stata edificata grazie alle innumerevoli donazioni provenienti da tutto il mondo raccolte da Bartolo Longo, fondatore del Santuario, il quale è stato visitato da personaggi come san Giuseppe Moscati e san Padre Pio da Pietrelcina.

Visitare Pompei da Napoli: come fare

Pompei è raggiungibile sia attraverso mezzi pubblici, sia con l’automobile.

Se invece si preferisse raggiungere la città in auto per non essere soggetti a limitazioni di orari, l’ideale sarebbe usufruire dei servizi di noleggio con conducente offerti da See Amalfi Coast Private Tours, per evitare problemi di parcheggio e traffico. See Amalfi Coast Private Tours di Vito dispone di un vasto parco auto e, in particolare, Vito vi accompagnerà presso le varie mete con autovetture ospitanti fino a 9 passeggeri.