Come tutti sanno, le meraviglie del mondo contemporaneo sono state definite attraverso una riclassificazione degli spazi, delle opere e dei pregi architettonici, artistici e civili e sono stati messi appunto dall’uomo negli ultimi secoli. Sostanzialmente, si tratta di un’opera di riclassificazione delle sette meraviglie del mondo antico che, invece, erano state precedentemente definite attraverso un medesimo processo di classificazione e definizione. Le sette meraviglie del mondo antico sono dei pregi di importantissimo valore, che hanno definito particolarmente la cultura e la storia umana; per questo motivo, vale la pena prendere in considerazione quali siano le sette meraviglie del mondo antico.
Quando è stata realizzata la lista delle sette meraviglie del mondo antico?
Al fine di prendere in considerazione quali siano le sette meraviglie del mondo antico, risulta essere necessaria anche una classificazione in termini prettamente cronologici. Gli elenchi antichi sono stati realizzati secondo una classificazione canonica che porta al terzo secolo avanti Cristo, dal momento che alcuni monumenti erano stati realizzati proprio in quella data; non essendo possibile risalire a date antecedenti a questa stessa classificazione, si è dunque soliti pensare che la lista delle sette meraviglie del mondo antico sia stata realizzata proprio in quel periodo storico. Inoltre, anche diversi testi poetici e letterari testimoniano la presenza già collaudata delle sette meraviglie del mondo antico all’interno della cultura del tempo.
La lista delle sette meraviglie del mondo antico
Dopo aver preso in considerazione la precisazione relativa a quali siano le sette meraviglie del mondo antico, è possibile proseguire con la lista delle stesse. Le sette meraviglie del mondo antico sono indicate, sostanzialmente, sia per il nome della stessa, sia per la città o il paese all’interno del quale si trovavano; non tutte le sette meraviglie del mondo antico sono rinvenibili all’interno della cultura contemporanea, come i celebri giardini pensili di Babilonia la cui esistenza non è stata ancora dimostrata del tutto:
- Piramide di Cheope.
- Giardini Pensili di Babilonia.
- Statua di Zeus a Olimpia.
- Tempio di Artemide a Efeso.
- Colosso di Rodi.
- Mausoleo di Alicarnasso.
- Faro di Alessandria.