qual è il borgo più antico d'italia amelia in umbria

Qual è il borgo più antico d’Italia?

I tantissimi amanti della storia e della cultura italiana sanno benissimo che, all’interno del paese, possono ritrovare dei veri e propri musei a cielo aperto. In effetti, nelle manifestazioni artistiche, storiche e culturali della realtà italiana sono molteplici e, ovviamente, possono essere visitate continuamente da parte dei turisti e dei visitatori di una determinata località geografica. Molti si chiedono quale sia il borgo più antico d’Italia, che caratterizzerebbe sicuramente una meta perfetta per tutti gli amanti della storia. Il borgo più antico d’Italia è, secondo quanto raccontato all’interno della leggenda, Amelia, in Umbria. Ecco tutto ciò che c’è da sapere A proposito del Borgo più antico d’Italia.

La storia del borgo più antico d’Italia

Amelia, conosciuto anche come il borgo più antico d’Italia, era ogni originariamente chiamato Ameria. Il borgo è stato fondato, in effetti, da Re Amereo, secondo la mitologia, ed è uno dei primi centri italici all’interno dei quali ci sia stata traccia umana. La storia conferma questa ipotesi grazie ai ritrovamenti di parti di mura risalenti all’età megalitica presenti ancora all’interno del borgo. Sostanzialmente, dunque, il borgo sarebbe stato fondato all’interno del paese intorno al terzo secolo avanti Cristo, per quanto abbia poi subito le dominazioni romane che hanno influito sulla caratterizzazione soprattutto architettonica e artistica della città.

Cosa vedere ad Amelia

Il borgo umbro può essere visitato per tutta una serie di bellezze architettoniche e artistiche che si ritrovano all’interno dello stesso; come detto precedentemente, la presenza romana ha segnato un vero e proprio passaggio in avanti del borgo che si è adattato secondo le esigenze architettoniche dell’impero. Allo stesso tempo, è possibile ritrovare anche impronte rinascimentali all’interno del borgo, come quella del Palazzo Farrattini; il palazzo è stato costruito come studio preparatorio del celebre Palazzo Farnese di Roma, e risulta essere uno degli storici monumenti da visitare all’interno del Borgo insieme alla antichissima chiesa di Sant’Agostino eretta alla fine del 1200. Infine, anche la strada romana risulta essere luogo di particolare interesse e coinvolgimento, dal momento che risulta essere la prima via pubblica dell’Umbria rimessa in sesto soltanto nel 1996.