Cosa vedere ad Arezzo monumenti da visitare

Cosa vedere ad Arezzo

Arezzo è una delle città più rappresentative del nord Italia, nonché una delle città più importanti dal punto di vista storico, artistico e paesaggistico. Visitare Arezzo in un solo giorno è assolutamente possibile, grazie a una grande serie di bellezze che sono messe a disposizione dei cittadini, soprattutto per quel che concerne la materia prettamente storica e architettonica. Ecco cosa vedere ad Arezzo.

Basilica di San Francesco

Primo Tra i monumenti che risulta essere assolutamente consigliato per chi visita Arezzo è la Basilica di San Francesco, presente all’interno di via Cavour. Si tratta di una basilica piuttosto importante, dal momento che mostra uno dei pregi più importanti dell’arte rinascimentale, la cappella Bacci, affrescata da Piero della Francesca con le celebri storie della Vera Croce. Attraverso la realizzazione di un solo biglietto sarà possibile visitare sia la basilica che la cappella.

Casa Vasari

Proseguendo con il proprio viaggio all’interno della città di Arezzo, non si può non considerare come tappa importantissima la casa Vasari, costruita e decorata dall’architetto aretino secondo le mode stilistiche del tempo, attraverso l’utilizzo di una serie di affreschi piuttosto importanti che testimoniano l’arte cinquecentesca raccolta all’interno dell’archivio vasariano. Si tratta di un monumento piuttosto importante da visitare, a cui associare anche una visita all’interno della Basilica di San Domenico, nella quale è presente il celebre Crocifisso in legno di Cimabue.

Centro storico di Arezzo

Ultimo tra i monumenti che sono assolutamente consigliati all’interno della città di Arezzo è il celebre centro storico, che permette di visitare una serie di attrazioni come il Duomo dei Santi Pietro e Donato nel quale osservare le vetrate istoriate. Per gli amanti della letteratura, il centro storico della città offrirà anche la celebre casa natale di Francesco Petrarca, un luogo certamente simbolico nell’ambito della cultura italiana.