Città particolarmente curiosa da visitare è Pistoia, eletta capitale della cultura italiana nel 2017, nonché città particolarmente emblematica all’interno della realtà toscana, che brilla insieme a tanti altri gioielli della regione come Firenze, Siena e, soprattutto, Pisa. Le bellezze presenti all’interno della città di Pistoia sono considerevoli, soprattutto per gli amanti della cultura, dell’arte e dell’architettura, che potranno ritrovarsi all’interno di una realtà certamente importante dal punto di vista artistico e storico; di seguito, sono elencate le bellezze più rappresentative da visitare all’interno della città di Pistoia, con un cenno storico ad ognuna delle stesse.
Piazza del Duomo
La prima tra le bellezze più importanti all’interno della città di Pistoia è Piazza del Duomo, cuore della città all’interno del quale si possono osservare tutti i simboli del potere religioso e civile della città. In effetti, sono diversi i palazzi e le opere architettoniche che prendono piede all’interno della piazza, considerata tra le più belle di tutta l’Italia. Basti pensare al Battistero, al Palazzo del Podestà, oggi adibito a tribunale, oltre che al palazzo del comune che ospita il potere politico della città toscana dal 1294. Inoltre, la piazza è utilizzata anche come sede del mercato cittadino il mercoledì e il sabato.
Spedale del Ceppo
Seconda tra le bellezze più importanti che possono essere visitate all’interno della città di Pistoia è lo Spedale del Ceppo, considerato come uno dei capolavori più importanti della scultura rinascimentale, grazie alla presenza di un loggiato esterno che risulta essere degno di una grandissima considerazione artistica e storica. L’ospedale in questione è un luogo incredibilmente rappresentativo della cultura toscana, e per questo viene visitato da turisti di tutto il mondo.
Chiesa di Sant’Andrea
Il tour della città di Pistoia si conclude con la chiesa di Sant’Andrea, una piccola opera architettonica che presenta pregi artistici di grandissimo valore, come la facciata che ritrae la cavalcata e il viaggio dei Re Magi, oltre che il Pergamo di Giovanni Pisano, considerato come uno dei capolavori più importanti della scultura del 1300. I simboli religiosi che sussistono all’interno della chiesa sono incredibilmente evocativi di una cultura che si è evoluta nel corso dei secoli e che, ancora oggi, risulta essere degna di una grandissima attenzione.