Mantova è una città che può essere tranquillamente visitata in un solo giorno, pur non perdendosi la maggior parte delle bellezze storiche, architettoniche e paesaggistiche che sono offerte dalla città Padana. Si tratta di una città patrimonio dell’UNESCO e capitale della cultura italiana del 2016, sede della storica famiglia dei Gonzaga e, allo stesso tempo, epicentro di una serie di culture differenti che hanno trovato la loro collocazione anche e soprattutto dal punto di vista artistico e storico. Ma quali sono le attrazioni più belle da scoprire all’interno della città?
Palazzo Ducale
Prima tra le attrazioni migliori che si trovano all’interno della città di Mantova è Palazzo Ducale, sede della storica famiglia Gonzaga che governò a partire dal 1328 all’interno della città. Il palazzo offre oltre 500 stanze e, allo stesso tempo, una serie di manifestazioni artistiche, architettoniche, culturali e storiche, relative sia alla presenza dei Gonzaga, sia all’alternarsi delle diverse dominazioni italiane. S
Castello di San Giorgio
Spostandosi all’interno della città, non si può assolutamente sottovalutare il castello di San Giorgio, la più importante opera d’arte presente all’interno della città di Mantova, nella quale è presente la celebre opera di Mantegna, realizzata attraverso una rudimentale tecnica prospettica che risulta essere incredibilmente rappresentativa di un certo tipo di cultura artistica. L’opera del Mantegna permette di rappresentare anche le diverse dinastie familiari che si sono succedute all’interno della città di Mantova e, attraverso un biglietto che ha il costo di soli €13 per adulti e €2 per giovani dai 18 ai 25 anni, si potrà visitare un’opera di importantissimo valore artistico.
Rotonda di San Lorenzo
Ultima tra le migliori attrazioni che meritano di essere visitate all’interno della città di Mantova è la Rotonda San Lorenzo, la chiesa più antica della città, costruita sul modello della chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme, attraverso una pianta centrale che presenta un matroneo in alto; la costruzione è datata intorno all’anno mille, ed è stata per lungo tempo una tappa del pellegrinaggio che portava al Duomo. Per quanto la chiesa fosse completamente affrescata in passato, le diverse problematiche hanno portato a cancellare molti resti della cultura mantovana, per quanto sia ancora visibile il celebre affresco San Lorenzo sulla graticola.